Oggi volevo presentarvi uno strumento per creare un meraviglioso effetto finto legno, il Venalegno! Si tratta di un piccolo attrezzo, ma portentoso! Infatti non fatevi ingannare e provatelo: soddisfazione assicurata, garantisco! Questo è un piccolo assaggio di quello che potete ottenere.

Come avrete capito, con il venalegno si possono realizzare bellissimi effetti che creano l’illusione del legno vero, quindi riusciremo a valorizzare anche quelle superfici anonime e piatte che proprio non sappiamo come risolvere.
Se volete osare un po’ di più potete giocare con i colori e sceglierli completamente diversi da quella che è la realtà, l’importante è che siano sufficientemente diversi da far si che si noti il disegno.
Un esempio?? Fondo rosso e venature gialle, fondo bianco e venature blu (o viceversa) , verde su arancione… per dirne qualcuna a contrasto, ma anche due toni di azzurro diverso, un viola scuro e un lilla, un grigio chiaro e un grigio antracite.
Insomma, guardatevi intorno e decidete qual è la combinazione che si addice di più alla vostra casa.
Metto qui il video tutorial dove mostro come si usa questo strumento , dategli un’occhiata così riuscite a farvi un’idea del potenziale, in chiusura vi dettaglio i passaggi per poterlo applicare anche al restyling di un intero mobile.
Guarda il video tutorial
Per aiutarvi a non dimenticare nulla vi scrivo qui un riassunto con tutte le cose più importanti a partire dai Materiali:
- Sgrassatore, io uso di preferenza il petrolio bianco, ma vanno bene anche acqua e alcool/ammoniaca o acqua con un po’ di sapone dei piatti
- Panno microfibra o spugnetta
- Carta vetro media ( grana 120- 150- 180) in alternativa allo sgrassatore se il nostro mobile non è in buone condizioni e necessita di una preparazione più strong
- Pennello da spolvero
- Fondo preparatorio all’acqua , specifico per il legno (si trova in tutti i colorifici e fai da te )
- Pennelli e rullo per la pittura
- 2 colori a contrasto (base idropittura, acrilici o smalti) la pittura potrà essere già pronta, altrimenti potete colorarla in autonomia con acrilici o coloranti universali
- Venalegno (anche questo nei colorifici, negozi fai da te o su internet)
- Protettivo finale – Finitura già pronta all’acqua (consiglio satinata o effetto cera, non lucida) o cera in pasta.
Ed ecco qui i passaggi da seguire se volete applicare questa tecnica su un intero mobile:

- Preparazione del mobile , che andrà sgrassato o carteggiato a seconda dello stato in cui si trova
- Stesura di un fondo preparatorio a base acquosa con rullo sulle parti piani e/o pennello sulle cornici e negli angoli
- Stesura del colore 1 su tutta la superficie e lasciar sciugare (se rimangono aloni ripassate un’altra mano)
- Stesura del colore 2, che dovrà rimanere bagnato
- Passaggio sul colore 2 (prima che asciughi) con il Venalegno. Mi raccomando, se il mobile è grande, procedete una porzione alla volta o il colore si seccherà
- Protettivo finale, che può essere una finitura già pronta da stendere a pennello o una cera, che tireremo solo ad asciugatura completa
Se avete dei dubbi o se volete un consiglio specifico non esitate a scrivermi e troveremo una soluzione insieme!
A presto con la prossima tecnica!
buona sera io acquistato il fondo bianco e il colore grigio, posso con questi due colori fare le venature oppure devo dare il fondo poi il colore bianco e in fine il grigio e passarlo con il venaleno
Buongiorno Maurizio! Il fondo è sempre meglio stenderlo a parte e lasciarlo asciugare bene prima di dare il colore e, nel tuo caso, ti consiglierei di dare anche una mano di bianco prima del grigio con cui poi andari a fare le venature. Se applichi il grigio subito sul fondo rischi che il mobile ti si rovini facilmente perché non è un prodotto studiato per proteggere, ma per fare aggrappare meglio il colore. Serve da base in sostanza. Meglio usare gli smalti o gli acrilici come strati finali se vuoi andare sul sicuro. Spero ti essermi spiegata, se hai dei dubbi scrivimi senza problemi.
Buongiorno, vorrei dipingere delle porte di legno marrone scuro passando una mano di bianco e poi subito la spatola vena legno in modo che le venature siano del colore del legno naturale. È possibile?
Ciao Silvia, intendi dire che vorresti sfruttare il marrone scuro delle porte? Se è così la risposta è si, puoi farlo, ma devi lavorare un pezzo alla volta per essere sicura che il colore (bianco) non ti asciughi. Il legno tenderà ad assorbirlo velocemente. Se ho capito male la domanda o se hai dei dubbi scrivimi laura@laurafaidate.it , buon lavoro!
buongiorno
che colori ha usato per verniciare il mobile sopra?
Io devo fare lo stesso colore ma non riesco a far uscire
grazie cordiali saluti
Ciao Ivan, io ho usato per il primo strato, quello di base per intenderci, uno smalto all’acqua color grigio tortora che ho preparato io con i coloranti. Per lo strato finale, quello che ho lavorato con il venalegno, sempre uno smalto all’acqua color grigio tortora chiarissimo che ho ottenuto mescolando il mio grigio con un bianco. Spero di esserti stata utile, buon lavoro!
Buongiorno. Vorrei dipingere una cassettiera ciliegio e farla diventare azzurra con le venature. La base deve essere di un colore diverso quindi?
Buon pomeriggio Letizia, si, il colore di fondo e il colore per le venature devono essere diversi se vuoi che si crei il contrasto. Sta a te decidere se ti piacciono le venature in azzurro o se preferisci tenerlo per il fondo. Valuta anche che tipo di effetto vuoi ottenere, se vuoi realizzare una cosa non troppo vistosa scegli un secondo colore chiaro oltre all’azzurro, tipo un bianco, un giallino, un beige, un rosa chiaro, un grigiolino… Se vuoi darmi qualche dettaglio in più scrivimi laura@laurafrigeriofaidate.it e ti consiglio volentieri. Buon lavoro!
Buonasera ho un mobile (di compensato) blu e vorrei farlo chiaro, devo prima carteggiare per togliere il blu? La mano di fondo è obbligatoria? Per il primo e secondo colore posso usare delle semplici vernici ad acqua? Scusa per tutte le domande. Grazie ciao
Ciao Federica! Il tuo colore blu è a base smalto o si tratta di un’idropittura? Se è smalto puoi andargli sopra tranquillamente con un altro smalto (ti consiglio all’acqua), se è idropittura ti conviene invece ricoprirla con una mano di fondo o tenderà a tornarti sempre un po’ fuori il blu. Le due mani possono essere si entrambi colori all’acqua ma se vuoi garantire una maggior durata, soprattutto se è un mobile che usi, la scelta migliore rimane quella dello smalto, sempre all’acqua, e in questo caso puoi evitare il protettivo. Se hai dei dubbi scrivimi laura@laurafrigeriofaidate.it è ti aiuto volentieri. Buon lavoro!
Buongiorno io ho una camera classica di noce ma mi hanno venduto dicono che era il suo un armadio bianco che a me sinceramente non piace volevo farlo sul beige chiaro come quelli di una volta se vi mando le foto potete suggerirmi qualcosa grazie mille.
Ciao Carla, si, mandami la foto così capisco meglio e vedo come posso aiutarti. Se le hai, mandami anche qualche foto di riferimento su come lo vorresti.
Scrivimi a laura@laurafrigeriofaidate.it , a presto!
Salve il vorrei sapere se il vena legno si può usare anche con pitture sintetiche tipo laccature ?
Ciao Filippo, si, si può usare anche con vernici sintetiche, però ti risulta più difficile usarlo e pulirlo in corso d’opera. Magari anziché un sintetico puoi provare ad usare uno smalto all’acqua lucido/brillante. Stai attento in ogni caso alla diluizione, se troppo liquido ti si mischierà tutto. Se hai qualche dubbio o altre domande scrivimi a laura@laurafrigeriofaidate.it, comunicazione più diretta. Buona lavoro
Salve. Vorrei sapere se questa tecnica si potesse applicare anche per colorare le porte interne in laminato.
Ciao Simona. Si certo, si può usare anche per le porte in laminato, devi solo scegliere con cura i materiali. Ti consiglio di dare prima una mano di primer universale, è più resistente di quello normale. Lascia asciugare fino al giorno dopo e poi inizia con lo smalto. Usa uno smalto all’acqua, mi raccomando.
Buon lavoro!