Continua a leggere per scoprire una super idea creativa che puoi sfruttare per i tuoi mobili! Io la uso quando mi guardo intorno e vedo solo piattume e banalità.
Tante volte ci blocchiamo alla sola idea di cambiare qualcosa in casa perché pensiamo che sia troppo.
Troppo tutto. Faticoso, dispendioso, stancante, impegnativo.
Ma se ti dicessi che in realtà ci sono anche modi mooolto creativi e a basso costo per trasformare radicalmente una superficie anonima e tristerella e farla diventare la Regina della festa?
Il segreto sta nel combinare insieme diverse parti con un’idea creativa come questa che vedi nella foto, con fregio di legno, foglia metallica dorata e acrilici.

Ti piace? Puoi farla anche tu partendo da zero!
Si, anche se non sai da dove iniziare perché ti spiego per filo e per segno come fare , così sarai pronta quando deciderai di cimentarti in questa impresa.
Non ci credi? Guarda la mia partenza.

Ti assicuro che è molto più semplice di quanto pensi e vedrai, una volta aperte le porte della creatività non ti fermerà più nessuno!
Ma andiamo con ordine e partiamo dai materiali. Sono tutte cose che puoi trovare facilmente nei colorifici, nei negozi di fai da te e on line. Lo so, sembra un elenco infinito, ma si tratta di materiali semplici e non ti servono in grosse quantità.
Ecco cosa ci serve per realizzare questa idea creativa:
- antina liscia di un mobile di casa esistente o pannello nuovo, come nel mio caso
- fregio di legno grezzo (lo trovi in tutti i negozi di fai da te o in colorificio per pochi euro)
- colla americana o similare, basta che sia un pochino in spessore (ferramenta, colorifici, fai da te)
- fondo per legno all’acqua già pronto (lo trovi in colorificio o nei negozi fai da te)
- colore acrilico a scelta + uno per la velatura
- colore acrilico ocra rossa o terra di Siena bruciata
- foglia metallica di oro falso, la vendono in fogli o anche in blocchetti (colorificio, negozi belle arti o on line)
- missione all’acqua per incollare la foglia (si trova già pronta nei colorifici e anche on line) o, in alternativa, colla vinilica diluita
- cera bituminosa (nei colorifici, negozi fai da te oppure on line)
- protettivo acrilico già pronto (nei colorifici e negozi fai da te)
- pennelli, ciotoline, cotone, straccio
Ci siamo? pronte, partenza, via!
Prendi il pannello (o l’antina) e la conchiglia, metti un po’ di colla sul retro del fregio e spalmala bene con una spatolina. Fai solo attenzione che non sia né poca, o si staccherà facilmente, né troppa, o uscirà dai bordi. Dovesse succedere non preoccuparti troppo e rifinisci il contorno con una spatolina.
Attacca la conchiglia nella posizione che hai scelto, controlla che sia a posto e lascia asciugare.

Continua con la preparazione, è il momento di stendere il fondo all’acqua su tutto senza diluirlo. Controlla che non si creino pozzette e lascia asciugare.

Prendi l’acrilico ocra rossa e colora il fregio usando un pennello abbastanza fine e, mentre asciuga, stendi il colore acrilico che hai scelto sul pannello (o antina) con un pennello più grande, tipo piattina.

Per entrambe le superfici probabilmente serviranno due mani, ma fai asciugare tra una e l’altra e controllale dopo.
Mentre aspetti prepara in una ciotolina la missione (che stenderai a pennello) per attaccare la foglia metallica . Io ne ho scelta una dorata, ma la stessa procedura si può usare anche con la foglia d’argento o quella di rame. Sono tutte belle, dipende dall’effetto che vuoi ottenere.
Se non vuoi comprare la missione specifica puoi usare una colla vinilica diluita. Non è esattamente la stessa cosa perché il vinavil asciuga molto più velocemente, ma su piccole superfici va bene ugualmente.

La parte più magica, soprattutto se non l’hai mai usata prima. Posiziona la foglia…

…e guarda che succede! Va semplicemente appoggiata sopra, come un lenzuolo e si attaccherà da sola. Tamponala piano piano con le dita e poi con un batuffolo di cotone per farla aderire bene a tutte le anse.
Non importa se in qualche punto si creeranno crepe o piccole fessure. Io preferisco l’effetto consumato, ma se il risultato non ti soddisfa puoi tranquillamente chiudere tutti gli spazi aggiungendo altri pezzettini di foglia.
Ora lascia asciugare un pò e resisti alla tentazione di tocchettarla subito, ti assicuro che sarà più facile lavorarla dopo.
Non che ci sia molto più da fare eh, basta rifinire i bordi e schiacciare meglio col cotone e con un pennello asciutto a setole un pochino rigide.


Una volta pronte diamo un pochino di movimento!
Prepara il secondo colore acrilico che hai scelto, mettine un pochino in una ciotolina e diluiscilo molto. Deve sembrare un’acqua colorata, tipo acquarello.

Stendilo in maniera irregolare e intrecciata sulla superficie del pannello e alla fine tampona (non troppo) con uno straccio: si accentueranno le irregolarità, ma non temere, con un colore così acquarellato saranno appena percettibili.

So che continuo a ripetermi, ma non ci posso fare nulla, indovina cosa sto per dirti? Lasciamo asciugare!
Siamo pronte per stendere il protettivo. Lo facciamo in questa fase, quando è tutto ben asciutto.
Pennello piatto e via senza paura, su tutto, pannello e fregio dorato.

Come fare per farlo sembrare meno finto?
Ecco qua un trucco da vera addetta ai lavori!
Ti spiego come rendere più reale la nostra conchiglia dorata invecchiandola un pochino con un’arma segreta, perché va bene che l’oro va con tutto, ma in questo contesto è un po’ troppo sfavillante.
Pronta? L’ideale per invecchiare le foglie metalliche è…. la cera bituminosa!
Se non hai mai sentito parlare di cera bituminosa non preoccuparti, non è una cosa che si usa ogni giorno, quindi è normale.
Si tratta di una cera colorata appositamente per creare una sorta di patina marroncina da invecchiamento quando la si applica.
Ricorda molto le vernici anticate o gli accumuli di polvere negli angoli di cornici e intagli. Non è coprente, crea proprio un velo.
Sui fregi o sulle superfici articolate è sempre meglio stenderla a pennello così da riuscire ad arrivare ovunque.
In pratica:
- si stende con un pennello bruttino a punta tonda, tipo quelli scolastici che si trovano anche al supermercato
- si tira leggermente con uno straccio
- si rifiniscono le anse e le curve con un pennello asciutto (sempre bruttino, sempre a punta tonda, sempre con le setole un po’ rigide, ma asciutto e pulito)
- si lascia asciugare fino al giorno dopo
- si ripassa velocemente con lo straccio
Voilà, la nostra decorazione avrà guadagnato 10 anni.
Nelle foto qui sotto ti mostro tutti i passaggi da vicino.



In questo progetto io ho scelto di invecchiare solo il fregio con la cera, ma volendo avrei potuto stenderla anche sul resto del pannello e procedere nello stesso modo.
Ho preferito fare così perché mi piace di più l’idea di creare un contrasto e il bianco, essendo velato con pennellate incrociate, è già abbastanza mosso e lo trovo perfetto così. Tu, in ogni caso, puoi fare come preferisci, i passaggi sono sempre gli stessi.
Se decidi di usare la cera bituminosa ti consiglio di non applicarla a diretto contatto della superficie colorata o dorata, ma di interporre sempre un velo protettivo, come abbiamo fatto qui, altrimenti potrebbe penetrare in profondità e assumere un colore troppo scuro.
Lo dico per esperienza, mi è capitato diverse volte di ritrovarmi con un blocchetto scuro che non era assolutamente nei miei progetti, altro che idea creativa realizzata!
Ma non è questo il caso e il risultato finale mi piace un sacco.
Che ne dici?

Ok, lo so, tutto questo lavoro solo per un pannello, ma era solo un esempio!
Puoi usare questo sistema per qualsiasi cosa! Vuol dire che tutto si può trasformare senza grosse spese e senza troppa fatica, bastano un’idea creativa e voglia di sperimentare.
Se non sei convinta e vuoi vedere un altro esempio per scoprire come si può trasformare radicalmente un intero mobile, leggi questo articolo Mobile Cenerentolo va al ballo sono sicura che ti sarà d’ispirazione.
Ed ecco trovata la conferma che la nostra casa può parlare di noi e avere il nostro tocco unico indipendentemente dal nostro livello di partenza.
Ti è venuta voglia di metterti all’opera? Raccontami la tua idea creativa nei commenti qui sotto, non vedo l’ora di leggerti!
Buona creatività
Laura
Commenti recenti