fbpx

Oggi voglio raccontarti il Restyling di questa sedia Cenerentola, chissà mai che non ti sia d’ispirazione!

È una Cenerentola di campagna, normalmente sta sotto un pergolato che affaccia su un orto e non è proprio abituata all’eleganza delle case cittadine. È rustica e anche un pochino malandata, ma mi è sempre piaciuta. L’ho salvata da un destino funesto trovandola accanto al cassone del legno in discarica e proprio non ho saputo resistere. Lo so che sono un filo patologica, ma quando vedo qualcosa che potrebbe facilmente essere sistemato e avere una nuova vita non riesco a trattenermi.

sedia cenerentola prima del restyling

Ma torniamo alla sedia cenerentola. Era da parecchio tempo che volevo darle un nuovo look, ma in questi casi funziona su ispirazione e non mi era ancora venuta quella giusta fino all’altro giorno.

Come spesso mi succede, mi è apparsa “così”, un flash improvviso e ho visto come sarebbe diventata.

Colori in linea con l’ambiente esterno, tutti allineati sui toni dei verdi, e decoro semplice con rimandi a fiori e piante. Una cosa facilmente realizzabile ma con un’impronta unica.

Materiali? I miei adorati smalti, ovvio.

Non preoccuparti, ti spiegherò bene bene tutti i passaggi, così potrai adattarli e usarli per qualsiasi tuo progetto.

Allora immergiamoci nella trasformazione e partiamo dal principio.

Restyling Sedia Cenerentola: cosa fare

  1. carteggiare
  2. stuccare (e carteggiare le stuccature)
  3. stendere il fondo
  4. stendere lo smalto in 2 mani
  5. realizzare il decoro
  6. velatura

1. Carteggiare

Questa è un’operazione un po’ noiosa, lo so, ma è fondamentale, soprattutto se la superficie con cui abbiamo a che fare non è in buone condizioni, come in questo caso.

Io ho usato una spugna abrasiva per sgrossare e poi la carta vetro n.80 per i punti più critici. Se non sei un’esperta di carta vetro puoi guardare questo video in cui ti spiego tutto quel che serve.

Una volta finito ho dato una bella spolverata e ho passato tutto con un panno in microfibra inumidito per togliere tutti i residui.

2.Stuccare

C’erano delle cosine da sistemare, in particolare una mancanza su una cornice e per farlo ho usato lo stucco bicomponente. Mi serviva che fosse resistente e carteggiabile per poter rifinire la ricostruzione.

Ci sono diversi tipi di stucco ed è importante sapere scegliere quale usare. Nel video “Come stuccare i mobili con lo stucco pronto” faccio una breve panoramica su quelli che si acquistano nei fai da te.

Dopo le stuccature è importante ripassare con la carta vetro per rendere tutto uniforme.

3.Stendere il fondo

Questo passaggio aiuta sempre a mettere ordine perché vedi il mobile che inizia a trasformarsi.

Io ho usato un fondo per legno all’acqua bianco, ne ho stese due mani a pennello lasciando asciugare tra una e l’altra. Ti consiglio sempre di acquistare un prodotto di buona qualità, non un primo prezzo. Ti eviterà brutte sorprese dopo. Se vuoi approfondire puoi leggere questo articolo sui fondi preparatori.

4.Stendere gli smalti.

restyling sedia cenerentola durante la sesura dello smalto

Ah, gli smalti! Sono fenomenali e io li adoro, ma bisogna trattarli con i dovuti modi se vogliamo evitare che ci si rivoltino contro.

Per il restyling di questa sedia Cenerentola ho usato uno smalto all’acqua che ho tinto di un color verde chiaro. L’ho steso a pennello in due mani, sempre lasciando asciugare tra una e l’altra.

Con gli smalti una mano non basta mai, sembra perfetta in fase di stesura, ma quando asciuga rivela tutti i suoi difetti. Inutile stare a pensarci, prevediamo sempre di dover dare (almeno) due passate.

Se sei indecisa su quale smalto scegliere in questo articolo trovi una panoramica che ti aiuterà.

5.Realizzare il decoro

Ho scelto il decoro per questa sedia ben sapendo la sua collocazione, quindi mi serviva una cosa semplice ma armoniosa.

Per rimanere in linea ho usato ancora lo smalto e ho preparato due verdoni leggermente diversi tra loro per alternarli tra fiori e foglie. Su un progetto così ne basta davvero una minima quantità, non serve esagerare.

Per il fiore ho preparato uno stencil facilissimo semplicemente disegnandolo sull’acetato e tagliandolo poi con il taglierino. Ho usato un tampone da stencil (va bene anche un pennello mozzo a setole rigide) per applicare il colore, è molto importante ricordarsi di scaricare la pittura su una carta assorbente prima di iniziare a tamponare o sbaverà sotto la mascherina.

Per la parte delle foglie ho usato invece un pennello sintetico a punta tonda n. 6 disegnando direttamente a mano libera. Sembra difficile, soprattutto se non si è pratiche di disegno, ma in realtà basta seguire i passaggi e il decoro si creerà da sé. Te li descrivo bene qui sotto, vedrai quanto è semplice.

Passaggi:

restyling sedia cenerentola durante il decoro sulla seduta
  • Partiamo dai fiori, ne realizziamo con lo stencil 4 o 5 ben distribuiti sulla superficie usando lo smalto più scuro.
  • Da ogni fiore disegniamo due rami (con lo smalto più chiaro) , due semplici volute come scrivessimo la lettera “S” con il fiore al centro.
  • Arricchiamo questi rami con delle foglie realizzate con semplici tocchi di pennello. destra e sinistra, come per fare un “V”. Partiamo dal fiore e andiamo verso l’esterno.

Non importa che tutto sia preciso. Non importa che le volute siano più o meno schiacciate. Non importa se qualche foglia ci viene male. Con questo tipo di decorazione, quello che conta è l’insieme. L’occhio lo leggerà armonioso e non lezioso.

Per dargli un sapore ancora più vissuto e rendere il tutto ancora più naturale, ho passato sul decoro asciutto una spugnetta abrasiva fine e l’ho consumato un po’.

6.Velatura

Con gli smalti si possono ottenere effetti velatura molto interessanti.

Per questo progetto ne ho realizzata una tono su tono, perché ho voluto dare un rinforzo al mio verde chiaro di base.

Ho preso i due colori usati per il disegno, ho mischiato gli avanzi e li ho diluiti moltissimo. Non c’è una proporzione precisa, dobbiamo arrivare ad ottenere “un’acquettona” colorata ma trasparente.

Quando si fanno velature bisogna lavorare sul colore bagnato, facendo attenzione a non farlo asciugare.

Qui ho lavorato per zone passando prima il colore a pennello e poi tamponandolo irregolarmente con uno straccio asciutto.

restyling sedia cenerentola durante la velatura

Così facendo si ottiene un bell’effetto mosso che esalta le irregolarità della superficie e la rende meno piatta.

Una volta asciutta si può rinforzare in alcuni punti o alleggerire con un panno inumidito, ma sempre valutando l’armonia generale senza soffermarci sui dettagli.

restyling sedia cenerentola prima e dopo

Spero davvero che il Restyling di questa sedia Cenerentola ti sia piaciuto e ti sia venuta voglia di metterti all’opera.

Scrivimi qui sotto se hai già qualche idea, sono curiosissima!

Buona creatività

Laura