fbpx

Come prepararla in autonomia.

versione video

In questo articolo voglio mostrarti un modo semplicissimo per prepararsi la cera per i mobili in stile “fai da te”.

Potrai realizzarla proprio come ti serve a seconda delle tue esigenze di progetto o preferenze di materiale. 

Io ad esempio adoro le cere morbide e cremose, mentre fatico a farmi piacere quelle più solide.

In questa versione guarderemo la base, quella neutra, ma con le cere ci si può davvero sbizzarrire.

Cera per i mobili fai da te: Materiali occorrenti

  • cera in panetto
  • latta di metallo vuota
  • acquaragia
  • pentolino
  • fornello
pezzo di cera solida, come si presenta.

Per prima cosa dobbiamo procurarci un pezzo di cera solida. Io qui ho usato quella d’api , si trova nei colorifici e nei negozi di belle arti dove la vendono a peso, quindi puoi comprare la quantità che ti serve. 

Conviene sempre spaccarla in pezzi più piccoli e non mantenere il pezzo intero. Bastano un martello e qualcosa di appuntito come uno scalpello o un cacciavite. Si spacca subito, quindi non preoccuparti. 

Una volta che hai i tuoi pezzi mettili nella latta vuota e coprili con il solvente. Devono affiorare appena se vuoi una cera piuttosto morbida. 

mentre versiamo il solvente sopra i pezzi di cera

Metti ora la latta nel pentolino con acqua bollente e lasciala andare per un po’. Girala pure ogni tanto, ma occupati pure di altro nel frattempo, farà tutto da sola. 

Come capire quando è pronta?

Quando diventa liquida come l’acqua e trasparente. Attenzione però, se sciogli una cera colorata o giallognola come la mia, diventerà trasparente  ma manterrà la colorazione di base. 

Puoi quindi togliere la latta dal pentolino facendo attenzione e usando una presina per non scottarti perché, ti assicuro, sarà ustionante e mettila in un angolo a raffreddare.

Vedrai che piano piano perderà a sua trasparenze e inizierà a solidificarsi dai bordi verso il centro.

Quando sarà tutta uniforme puoi fare la prova con uno stecchino per vedere se è della giusta consistenza. 

consistenza della cera una volta raffreddata.

Puoi correggerla modificando le proporzioni di cera/solvente. Se è troppo morbida scioglila nuovamente  aggiungendo semplicemente altra cera solida, se è troppo dura riscioglila aggiungendo solo altro solvente. 

Come stenderla? a pennello di preferenza e aiutandoci poi con un panno per tirarla.

Ma questa è solo la partenza! 

La cera per i mobili, oltre che proteggere, strizza l’occhio creatività, è sufficiente colorarla e vedrai che magia!  Scoprirai mille combinazioni diverse! 

Se non sai come fare non preoccuparti, ti lascio qui il link all’articolo “Cere Colorate per il restyling e il fai da te” in cui troverai anche il video che ho fatto qualche tempo fa. 

Buona creatività! 

Laura