La guida passo a passo per fare un trattamento semplice, efficace e a basso costo. Scopri come funziona!
Se anche tu sei un’amante del Restyling e del Fai da Te, avrai senz’altro avuto a che fare con un mobile vecchio, vissuto o antico, magari scovato in un mercatino o parte di un’eredità di famiglia. Lo so, è una soddisfazione trovare un pezzo che ci entusiasma e capisco l’impazienza per la voglia di iniziare a lavorarci con colori e pennelli, ma fidati se ti dico che è meglio aspettare un attimo.
Per la mia esperienza come restauratrice e decoratrice ho visto mobili di ogni tipo e ti assicuro che, a lavoro finito, potresti scoprire che il tuo prezioso arredo, oltre alla sua storia, porta con sé degli ospiti indesiderati, i tarli. Sono i rischi del mestiere, questi insetti si nutrono del legno, soprattutto i pezzi vecchi e stagionati sono molto appetibili per loro.
Il problema è che, quando trovano un ambiente congeniale, difficilmente se ne vanno spontaneamente. Le larve si accomodano e scavano lunghe gallerie che, intersecandosi, arrivano ad indebolire la struttura del mobile rendendolo un colabrodo. E non è tutto!
I tarli adulti, contrariamente a quanto si pensa, sono ottimi volatori e possono arrivare rapidamente a infestare altri pezzi in casa nel periodo dell’accoppiamento. Capisci le implicazioni? È davvero molto importante fare attenzione ai segnali e intervenire il prima possibile.
Risparmierai tempo, evitando di dover cercare informazioni sparse a cui dare un senso.
Avrai tutti i passaggi da seguire nel dettaglio spiegati in maniera chiara, per non sbagliare.
Imparerai tutto ciò che ti serve per iniziare da subito a trattare i tuoi mobili in maniera efficace.
Avrai l’elenco con tutti i materiali che ti servono oltre a un memo con le diverse fasi di intervento.
Se non sai come eliminare i tarli dal tuo mobile. Se hai il dubbio che sia infestato, ma non ne hai la certezza. Se vuoi prevenire l’attacco rendendo l’ambiente il più inospitale possibile.
Il mio consiglio, come professionista, è quello di fare sempre un buon trattamento, a prescindere. Se hai il sospetto di avere un mobile con dei tarli non perdere tempo!
Acquista il corso, segui il video tutorial e inizia subito. In questo caso prevenire (o intervenire) è meglio!
"Questo corso mi è mi è piaciuto molto. È chiaro, con spiegazioni sintetiche ma esaustive, durante il parlato appaiono delle scritte con i concetti principali che aiutano a seguire. L’ho trovato utile e lo consiglierei."
CHIARA CORAZZA
Insegnante e traduttrice
"Mi chiamo Marta Ragno, insegno attività manuali e creative nel corso per operatore agricolo del centro professionale di Arese, svolgo sia per lavoro che per interesse personale molti lavori manuali. Il corso mi è piaciuto molto, è interessante ma semplice da seguire, lascia giuste pause per segnarsi le cose importanti e fissare le idee. Per il mio lavoro potrebbe rivelarsi utile e vorrei farlo vedere ai miei alunni (spesso lavorano su terrazzi e verande, quindi è possibile che abbiamo a che fare con oggetti in legno tarlati).
Lo suggerirò anche ai miei colleghi."
MARTA RAGNO
Insegnante e pedagosgista
"Un corso semplice, chiaro e per nulla monotono. Può essere seguito facilmente anche da chi non ha familiarità con i lavori manuali. L’ho apprezzato e lo consiglierei senz’altro a chi ha questo problema."
ANNA PINNA
Naturopata
Purtroppo no, potrebbero ripresentarsi ed in quel caso è necessario eseguire nuovamente il trattamento antitarlo. Considera però che, ogni volta che lo ripeti, il mobile si impregna sempre più in profondità e diventa un ambiente sgradevole per i tarli.
No, la permetrina, che è alla base di qualsiasi prodotto antitarlo efficace, è una sostanza antiparassitaria e non è tossica per l’uomo. Comunemente la troviamo anche in tutti quegli articoli che si acquistano per eliminare i pidocchi e le zanzare.
No, questo trattamento è adatto a un mobile. In caso di attacchi a strutture portanti della casa (es. le travi del tetto) o in caso di infestazioni, ti consiglio di rivolgerti a una ditta specializzata nella disinfestazione, che può intervenire con strumenti professionali.
Acquista il corso, segui il video tutorial e inizia subito. In questo caso prevenire (o intervenire) è meglio!